Dal 1997 insieme in Cammino
La Compagnia nasce negli anni novanta per ispirazione di Carlo Zacaglioni, di ritorno dal pellegrinaggio a Santiago de Compostela. Zacaglioni comprende in quegli anni la portata del movimento di ripresa dei pellegrinaggi a piedi, oggi divenuto fenomeno di una certa rilevanza, come dimostra il numero di quelli che percorrono il Camino de Santiago e la Via Francigena. Egli fonda quindi un’associazione privata di fedeli a norma dei Can 215 e 299 del Codice di Diritto Canonico, denominata “Compagnia dei Romei di San Michele Arcangelo”, sulla traccia delle antiche confraternite ospitaliere medievali. Intende farne un punto di riferimento per tutte le iniziative attinenti ai pellegrinaggi “devotionis causa”, vivendo e facendo vivere il senso profondo del pellegrinaggio secondo la tradizione della Chiesa. Successivamente la Compagnia progetta ed istituisce il “Cammino del Tau”, percorso nel 1997, uno splendido pellegrinaggio che attraversa l’Umbria e parte della Sabina sulle vie attraversate da San Francesco, il cui significato non viene però compreso dai vari enti sul territorio, forse perché tale iniziativa era ancora prematura per quei tempi. Compagnia riceve il riconoscimento ecclesiastico da parte dell’allora Vescovo di Terni-Narni-Amelia Mons. Gualdrini, che mostrò di apprezzare il lavoro svolto e la missione che la Compagnia si era Data. Nel 1998 si svolge il pellegrinaggio da San Francesco (Assisi) a San Valentino (Terni) con arrivo il 14 febbraio per la ricorrenza del nostro Patrono. Il primo di gennaio del 2000 viene formalizzata con atto scritto l’esistenza della Compagnia dei Romei di San Michele Arcangelo. A quell’atto parteciparono: Zacaglioni Carlo, Codignoni Claudio, Poletti Danilo, Zacaglioni Michele, Santini Giuseppe, Severoni Mauro e Don Paolo Carloni. Nel 2003 Zacaglioni viene nominato dall’Ufficio Liturgico Diocesano collaboratore nei rapporti con le Confraternite del territorio diocesano. I confratelli nel corso del tempo hanno percorso, come Compagnia o a titolo personale, il Cammino di Santiago, la Via Lauretana, la Via Francigena e Monte Sant’Angelo nel Gargano tanto per citare i più famosi cammini di pellegrinaggio. Poiché Carlo Zacaglioni instaurò legami molto forti con altre confraternite anche europee, ebbe l’onore di essere invitato a partecipare al pellegrinaggio alla Madonna del Rocio in Andalusia, cui prese parte insieme a Claudio Codignoni nel 1998. Alla morte del suo fondatore le iniziative della Compagnia subiscono un brusco arresto.
Storia Recente
2008 la Compagnia viene chiamata a collaborare alla realizzazione di un pellegrinaggio a piedi da Terni ad Assisi, promosso dall’Associazione Diabetici della Provincia di Terni, che aveva già organizzato un pellegrinaggio a Santiago nel 2007, chiamato “IL CAMMINO DELL’AMORE” durato cinque giorni, con l’assistenza spirituale di Don Luciano Afloarei. Questo pellegrinaggio ha dato ai partecipanti l’entusiasmo e la forza necessari per riprendere l’opera e la missione della Compagnia, seguendo idealmente il solco tracciato dal fondatore Zacaglioni.
2009 forte si è levata la richiesta da parte dei partecipanti, e non solo, di vivere altre esperienze analoghe, per cui è stato effettuato in sei giorni “AD LIMINA PETRI “, pellegrinaggio da Terni a Roma per la solennità degli apostoli Pietro e Paolo. Anche questa volta abbiamo avuto l’assistenza spirituale di Don Luciano. È stato anche un cammino dentro la storia. In seguito a questi due eventi molte persone si sono interessate alla missione della Compagnia e si sono avvicinate a essa.
2010 sono successi molti e importanti accadimenti, possiamo dire un anno di grazia: abbiamo istituito la celebrazione di ingresso dei nuovi confratelli stabilendo come ricorrenza il 21 di marzo di ogni anno in onore di San Benedetto (importante perché nella regola si tiene in alta considerazione l’accoglienza ai pellegrini); abbiamo ricevuto il riconoscimento ecclesiastico, il giorno 11 Aprile 2010, domenica in Albis, l’allora nostro Vescovo Mons Vincenzo Paglia ha emesso il Decreto di Erezione Canonica, a norma del Can. 322 (De Christifidelium consociationibus privatis) di Diritto Canonico, e nel medesimo giorno ha approvato la nostra Credenziale per i pellegrinaggi e ha nominato i nostri cappellani. Abbiamo effettuato un pellegrinaggio in Terra Santa di nove giorni “AD LIMINA SANCTI SEPULCRI”, organizzato dalla Custodia di Terra Santa, ringraziamo qui pubblicamente Padre Gianfranco – direttore dell’Ufficio Pellegrinaggi della Custodia di Terra Santa – per la sua disponibilità e per l’aiuto che ci ha dato nell’organizzare questo indimenticabile pellegrinaggio. Abbiamo organizzato il nostro pellegrinaggio a piedi di Compagnia a Norcia denominato “VIA BENEDICTI” della durata di tre giorni nel mese di giugno in onore del nostro grande Santo umbro San Benedetto. A settembre abbiamo pellegrinato a Santiago de Compostela effettuando il “CAMINO DE SANTIAGO” per celebrare l’Anno Santo compostellano 2010.
2011 il sogno è diventato realtà abbiamo finalmente ideato e realizzato un nuovo itinerario di pellegrinaggio nella nostra terra, denominato “CAMMINO DEI PROTOMOARTIRI FRANCESCANI” e dal 5 al 11 giugno abbiamo effettuato il primo pellegrinaggio di Compagnia. Nel mese di maggio abbiamo organizzato un convegno dal titolo “VIVERE SANTIAGO – L’avventura del Cammino” un incontro a 360° gradi sul significato del viaggio-pellegrinaggio, analizzando l’aspetto storico, spirituale, psicologico e soffermandoci sul fenomeno Santiago.
2012 dopo lunga attesa abbiamo firmato il protocollo d’intesa con la Provincia di Terni, la Diocesi di Terni Narni Amelia, il Comune di Terni, il Comune di Narni, il Comune di Stroncone, il Comune di San Gemini, il Comune di Calvi dell’Umbria e il Comune di Otricoli per la realizzazione del nuovo cammino di pellegrinaggio denominato “CAMMINO DEI PROTOMARTIRI FRANCESCANI”. A fine aprile abbiamo effettuato il pellegrinaggio a piedi di Compagnia a Padova sull’itinerario del “CAMMINO DI SANT’ANTONIO” con partenza da Venezia (ove c’è la più importante reliquia fuori da Padova). A novembre abbiamo organizzato un convegno dal titolo “Paolo pellegrino fra le Genti” sulla figura di San Paolo fra oriente e occidente e centrando l’attenzione sulla azione di apostolato svolta come peregrinazione.
2013 abbiamo completato la Via Lauretana, in quanto dopo avere effettuato un pellegrinaggio da Terni a Roma e da Terni ad Assisi, con il pellegrinaggio la “VIA LAURETANA” da Assisi a Loreto abbiamo percorso interamente l’itinerario storico. Dopo il pellegrinaggio a Loreto abbiamo organizzato nel mese di novembre un incontro di presentazione del libro “Sacro pellegrinaggio alli celebri e divoti santuari di Loreto – Assisi”.
2014 in onore di San Benedetto il 22 Marzo abbiamo organizzato un convegno dal titolo “Benedetto. la regola, guida per uscire dal caos” in collaborazione con l’università degli studi di Perugia. Quest’anno con la “PEREGRINATIO SANCTUM SEPULCHRUM” abbiamo realizzato il pellegrinaggio dei pellegrinaggi, il santo viaggio, il pellegrinaggio al Santo Sepolcro. Dal 11 al 18 Maggio, partendo da Jaffa dove sbarcavano i pellegrini medioevali siamo arrivati a Gerusalemme!!!!!
2015 in onore della Vergine Maria a luglio abbiamo pellegrinato alla sacra immagine della Madonna Nera di Częstochowa. Con il titolo “VIA PER JASNA GORA” siamo partiti da Cracovia (Santuario della Divina Misericordia a Łagiewnik) e arrivati a Częstochowa (Jasna Góra)
2016 in quest’Anno Santo della Misericordia siamo ritornati a pellegrinare a Roma con “AD LIMINA PETRI – ANNUS SANCTUS” partendo dalla nostra Basilica di San Valentino a Terni sino a Roma arrivando il 29 giugno 2016 per la solennità degli Apostoli Pietro e Paolo. Abbiamo avuto la grazia di concludere il pellegrinaggio con la Santa Messa nella Basilica di San Pietro. A settembre un gruppo di confratelli si è recato in pellegrinaggio a Fatima con partenza da Lisbona denominato “CAMINHO DE FATIMA”
2017 paradossalmente in tutti questi anni, anche in giro per il mondo, non avevamo effettuato come pellegrinaggio di compagnia il cammino dei cammini, pertanto vista la grande richiesta abbiamo pellegrinato a giugno nuovamente, dopo quello di alcuni membri della confraternita del 2010, a Santiago de Compostela effettuando il “CAMINO DE SANTIAGO”
2018 per festeggiare il 10° anniversario della rifondazione della Compagnia in onore del nostro Santo e Patrono abbiamo pellegrinato al Santuario dell’Arcangelo Michele a Mont Saint Michel sulla vecchia via dei pellegrini inglesi partendo da Cherbourg chiamata “CHEMIN DU MONT SAINT MICHEL”. Abbiamo celebrato la Santa Messa di ringraziamento il 25 luglio solennità di San Giacomo nella Abbazia e abbiamo avuto l’onore che i nostri sacerdoti concelebrassero la Santa Liturgia
2019 proseguendo la Via Micaelica, iniziata l’anno prima al santuario di Mont Saint Michel in Normandia, abbiamo pellegrinato al Santuario dell’Arcangelo “LA SACRA DI SAN MICHELE” in val di Susa. Siamo partiti da Aosta e seguito la Via Francigena sino a Ivrea e poi sino a Torino e inoltrandoci in Val di Susa sino alla Sacra.
2020 Essendo il 2020 la ricorrenza dell’VIII° Centenario del martirio dei nostri santi Protomartiri Francescani e che in Portogallo a Coimbra è stato indetto un anno giubilare denominato Jubileu dos Martires de Marrocos e de Santo Antonio (Jubileu 2020) abbiamo deciso di pellegrinare al Monastero di Santa Cruz a Coimbra dove riposano le spoglie mortali dei Protomartiri… peccato che il COVID 19 ci ha bloccato e nel 2020 non abbiamo fatto pellegrinaggi. A dire il vero alcuni confratelli con “la scusa” di accompagnare il giornalista Fabrizio Ardito sul cammino hanno fatto per alcuni, rifatto per altri il Cammino dei Protomartiri Francescani nel mese di ottobre
2021 per continuare e finire il solco dei pellegrinaggi Micaelici abbiamo pellegrinato a Monte Sant’Angelo in Puglia, alla nostra “casa madre” in onore del nostro Santo Patrono l’Arcangelo Michele. Pellegrinaggio denominato “VIA DELL’ ARCANGELO” Pertanto dopo Mont Saint Michele del 2018 e la Sacra di San Michele del 2019 abbiamo concluso la peregrinatio ai tre maggiori santuari micaelici. Con partenza da Benevento e seguendo la francigena del sud siamo arrivati alla Celeste Basilica (“Terribilis est locus iste. Hic domus Dei est et porta coeli” – Questo è un luogo terribile. Qui è la dimora di Dio e la porta del cielo) il 28 settembre (nonostante le ancore vigenti restrizioni per il covid abbiamo avuto l’onore di entrare nella grotta con gli zaini in spalla e ci hanno fatto posizionare in prima fila sotto alla statua durante la Messa) e il 29 entrando nella grotta portando il nostro stendardo abbiamo partecipato alla solenne Santa Messa nella festività di San Michele Arcangelo.
2022 quest’anno abbiamo concluso i pellegrinaggi mariani in Europa pellegrinando a Lourdes dopo essere andati a Loreto, Częstochowa e Fatima. Siamo partiti a luglio da Saint Jean Pied de Port e facendo al contrario il cammino per Santiago per la Voie du Piémont siamo arrivati alla Grotta di Massabielle al Sanctuaire Notre Dame de Lourdes. Pellegrinaggio denominato “CHEMIN DE MARIE”
2023 era tutto pronto per effettuare il Santo Viaggio a Gerusalemme partendo da San Giovanni d’Acri (attuale Akko) dove sbarcavano i pellegrini e passando prima per Nazareth e poi per la Samaria (la via che Gesù faceva per andare a Gerusalemme passando per Sichem al pozzo di Giacobbe quello della samaritana) e successivamente a Gerico e per finire la risalita sino a Gerusalemme entrando per la porta di Santo Stefano. La partenza del pellegrinaggio denominato “PEREGRINATIO SANCTUM SEPULCHRUM” via Samaria era il 31 ottobre…. ma la guerra scoppiata il 7 ottobre ci ha fatto annullare tutto………
2024 quest’anno inizia con un grande traguardo il Gemellaggio fra il Cammino dei Protomartiri Francescani e il Cammino di Sant’Antonio siglato il 16 gennaio nella festa dei santi Martiri nel Santuario a loro dedicato con le firme del nostro Vescovo, il provinciale dei frati minori, il provinciale dei frati conventuali e il nostro priore. Quello che avevamo ideato per il 2020 lo abbiamo realizzato quest’anno. Abbiamo pellegrinato a Coimbra al monastero di Santa Cruz dove riposano le spoglie mortali dei nostri santi martiri conterranei nel mese di ottobre. Siamo partiti da Lisbona dalla chiesa di sant’Antonio (ove sorgeva la casa del Santo) e seguendo il camino de Santiago, con deviazione per arrivare alla Cova da Iria per rendere omaggio e venerare Nossa Senhora de Fátima, siamo arrivati a Coimbra. Li come una sorta di delegazione semiufficiale siamo stati ricevuti dalla Camera Municipal e il giorno dopo al convento di Santo António dos Olivais (dove Sant’Antonio conobbe i protomartiri e prese il saio francescano) abbiamo concluso il pellegrinaggio.
Se il Signore lo vorrà, pellegrineremo il prossimo anno a Roma per il giubileo del 2025 come “Pellegrini di Speranza”.
Panoramica privacy
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.