Il quattro ottobre 2008, nella solennità di San Francesco, dopo cinque giorni di viaggio, si è concluso ad Assisi il “Cammino dell’Amore”, pellegrinaggio effettuato da 33 persone e partito dalla Basilica di San Valentino in Terni il 30 settembre. Il pellegrinaggio è stato promosso dalla Associazione Diabetici della Provincia di Terni ONLUS ed è stato organizzato dalla Compagnia dei Romei di San Michele Arcangelo e dalla Associazione Santiago 2004. Il Cammino dell’Amore nasce dal desiderio dei promotori di ripetere e trasportare nelle nostre terre l’esperienza spagnola maturata nel 2007, quando molti soggetti diabetici hanno vissuto l’esperienza del pellegrinaggio lungo i sentieri del Camino de Santiago. Il sorriso che ha accompagnato i partecipanti lungo i 110 Km del cammino e la bellezza dei paesaggi umbri attraversati, lascia intendere che, sicuramente, questa esperienza non sarà fine a se stessa, ma destinata a ripetersi nel tempo. Il motto che ha accompagnato i “pellegrini” lungo il percorso “per la salute del corpo, alla ricerca dell’anima”, la dice lunga sia sullo spirito della iniziativa che sulle motivazioni che inducono l’uomo moderno a staccare dalla propria quotidianità e ad intraprendere un “cammino” che lo porti verso la sua spiritualità per interrogarsi sulla propria vita e riscoprire il senso della sua esistenza.
Partenza dalla Basilica di San Valentino. Questa tappa ci ha condotto a Ceselli arrivando prima alla Cascata delle Marmore da dove abbiamo imboccato i sentieri del parco fluviale del Nera sino ad Arrone, dove abbiamo visitato la chiesa di Santa Maria Assunta . Ad Arrone poi abbiamo ripreso il cammino in direzione di Ferentillo. Dopo aver attraversato l’abitato di Macenano e il ponte di Terria e siamo giunti a Ceselli, dove abbiamo visitato la chiesa di San Michele Arcangelo e abbiamo apposto il timbro. A Ceselli, visto che non c’è una struttura ricettiva, ci aspettava un autobus che ci ha condotti per il pernottamento al Valico dei pellegrini in località Forcella di Bazzano.
La tappa ci ha condotto al valico dei pellegrini in località forcella di Bazzano. Abbiamo attraversato Scheggino dove abbiamo visitato la chiesa di San Nicola e Santa Anatolia di Narco. Poi abbiamo percorso la vecchia linea ferroviaria della Spoleto – Norcia. Suggestivo tracciato ben curato con opere di alta ingegneria effettuate ai primi del’900; quali i viadotti e le gallerie. Emozionante è stato il percorrere le gallerie buie (in una non ci siamo accorti che invece di essere diritta che faceva una curva di quasi 360°). Successivamente arrivati a Forca di Cerro e da li abbiamo raggiunto Forcella di Bazzano dove abbiamo albergato nello stupendo casolare.
Partenza da Forcella di Bazzano e arrivo a Trevi attraversando prima Bazzano Superiore dove abbiamo visitato la chiesa di Sant’Andrea (accolti con le campane suonate a festa), poi Poreta dove abbiamo visitato la chiesa di San Cristoforo, successivamente, aggirando Campello sul Clitunno, al Castello di Pissignano e infine seguendo l’antico acquedotto, che dicono risalga ai romani, arrivando a Trevi sempre passando attraverso gli ulivi. A Trevi visita della incantevole cittadina e visita alla chiesa di San Giovanni e il Duomo.
Questa tappa partendo da Trevi ci ha condotti a Spello attraversando strade interpoderali sino a Carpello e poi sino a il Convento di San Bartolomeo dove abbiamo pranzato. Nel pomeriggio abbiamo lambito Foligno e proseguito sempre con strade sterrate sino a Spello. Abbiamo visitato Spello e la chiesa di Santa Maria Maggiore con gli stupendi affreschi del Pinturicchio e apposto il timbro sulla credenziale. Abbiamo celebrato la Santa Messa nel coro della chiesa del Convento dei Cappuccini.
Siamo partiti da Spello e passando per una strada panoramica a mezza costa, immersa negli ulivi, siamo arrivati ad Assisi. A Santa Chiara siamo entrati in preghiera. Da li sotto una pioggerellina fina, come una benedizione, abbiamo concluso il pellegrinaggio alla Tomba di san Francesco. Ognuno di noi ha pregato in silenzio. Alle ore 18,30 alla solenne Santa Messa nella Basilica Inferiore i frati ci hanno riservato i posti presso il transetto nord (di fatto vicino all’altare papale della Basilica inferiore) e ci hanno onorato di animare la Santa Messa. Dopo ci hanno consegnato l’attestato di avvenuto pellegrinaggio subito da noi ribattezzato la “Francescana” (l’equivalente della Compostela rilasciata ai pellegrini di Santiago).
Terni – Assisi (100 Km)
Si precisa che le mappe sono riportate solo a carattere divulgativo e indicativo, la Compagnia declina ogni responsabilità circa il loro utilizzo.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
SESSION | session | No description |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_koko_analytics_pages_viewed | 6 hours | No description available. |
_wlutm | session | No description available. |