Il ventinove giugno 2009, nella solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, dopo sei giorni di cammino, si è concluso a Roma il pellegrinaggio “Ad Limina Petri”, pellegrinaggio di 20 persone iniziato dalla Basilica di San Valentino in Terni. Il pellegrinaggio “Ad Limina Petri” nasce dal desiderio degli organizzatori di ripetere la stupenda esperienza vissuta nel 2008 quando è stato effettuato il pellegrinaggio denominato “Cammino dell’Amore” da Terni ad Assisi. Il sorriso che ha accompagnato i pellegrini lungo i 140 Km del cammino e la bellezza dei paesaggi attraversati, lascia intendere che, sicuramente, questa esperienza non sarà fine a se stessa, ma destinata a ripetersi nel tempo.
Il percorso ci ha fatto vedere Narni e la Rocca di Albornoz da una angolazione del tutto particolare. Siamo arrivati prima ai resti del Ponte di Augusto, un meraviglia pensando a come era imponente al massimo splendore nell’anno 27 a.C., e dopo siamo giunti al Santuario della Madonna del Ponte. Qui abbiamo partecipato alla Santa Messa nella grotta della Vergine. Abbiamo deciso di effettuare questo prologo perchè molti non avevano le ferie per effettuare il pellegrinaggio alla tomba di San Pietro in sette giorni. Questo prologo comunque è il pellegrinaggio che ogni anno in settembre viene compiuto, per la festa della Madonna del Ponte.
Al Santuario della Madonna del Ponte è stata impartita l’antica solenne benedizione del pellegrino con la consegna del bastone e della bisaccia. Seguendo il tracciato della vecchia ferrovia, che costeggia il fiume La nera, siamo arrivati a Nera Montoro. A Nera Montoro ci è stato offerto un lauto pranzo dalla associazione Parco Piscina di Nera Montoro. Successivamente abbiamo seguito per un tratto il fiume Rio Grande e poi attraversato il fiume Tevere per arrivare ad Orte. Ad Orte abbiamo visitato la cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e dopo aver pregato abbiamo apposto il timbro di fine tappa.
Nella zona archeologica di Palazzono abbiamo visitato le tombe Etrusco/Romane. Successivamente abbiamo iniziato a scoprire il meraviglioso mondo delle “Forre” viterbesi (le forre possono essere paragonate a dei canyons ma con una immensa vegetazione). All’ombra di una quercia secolare abbiamo pranzato. Poi in prossimità di Corchiano abbiamo finalmente posto i nostri piedi sul basolato della antica Via Amerina (ben tenuta per un tratto di circa 800 metri). A Corchiano abbiamo visitato la chiesa di San Biagio con degli splendidi affreschi e pregato e apposto il solito timbro.
A Corchiano abbiamo attraversato la tagliata falisca denominata Cava di Sant’Egidio. Falerii Novi: bellissimo l’arco della porta di Giove e incantevole l’antica Abbazia Cistercense di Santa Maria di Fàlleri. Dopo meraviglia delle meraviglie la zona archeologica di Cavo degli Zucchi. Emozionante camminare nella storia, i nostri piedi hanno percorso una intatta via Falisca/Romana (la Via Amerina) che in quel tratto attraversa una tagliata nella quale furono ricavate delle splendide tombe rupestri . A Nepi ospitati nel convento San Tolomeo dei Servi di Maria. Visitato il Castello dei Borgia e le mura di Nepi.
Abbiamo visitato la cattedrale di Nepi e la stupenda cripta. Poi attraversato la forra dei I Cavoni (a nostro avviso è la più bella forra ). Proseguendo per strade sterrate siamo arrivati alle cascate di Monte Gelato (parco del Treia) dove abbiamo pranzato. Abbiamo proseguito sempre per sentieri e strade sterrate sino a Campagnano di Roma. Qui siamo stati ospitati da Don Renzo. Siamo andati a Messa nella chiesa di San Giovanni Battista. All’ostello ci hanno fornito una ottima cena (incredibile ma vero il tutto ad offerta). Abbiamo dormito tutti insieme in un unico stanzone con il sacco a pelo stile Santiago.
Preso la strada per il Santuario della Madonna del Sorbo. Abbiamo poi attraversato la lunga e meravigliosa Valle del Sorbo. A Formello preghiera alla chiesa di San Lorenzo Martire e apposizione del timbro. Successivamente arrivati a Isola Farnese. Qui ci avevano detto che il ponte non era praticabile e pertanto abbiamo guadato a piedi nudi il fiume. Poi, grazie all’ospitalità del Sig. Salvatore, che ci ha permesso attraversare le sue terre siamo arrivati ad una stupenda meraviglia della natura chiamata ” L’Arco del Pino” (un arco naturale che attraversa una larga parete tufacea). Poi finito la tappa alla Giustiniana perchè a la Storta non c’era posto.
E’ stato emozionante vedere il Cupolone da Monte Mario. Nel medioevo si trovava sulla Via Francigena e veniva chiamato Mons Gaudii e i pellegrini in questo punto si inginocchiavano e pregavano perché le insidie del percorso erano finite e perché intravedevano Roma e il Cupolone di San Pietro. Seguendo le mura vaticane siamo finalmente arrivati a Piazza San Pietro al suono delle campane spiegate a festa per la solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. Esserci arrivati da pellegrini ci fatto respirare una aria nuova e un brivido misto di emozione e commossone indescrivibile ci ha scosso. Poi ci siamo messi in fila per andare alle tomba di Pietro.
Dopo aver superato i controlli con il metal detector e aver, a malincurore lasciato il nostro stendardo al deposito bagagli, abbiamo terminato il pellegrinaggio sulla tomba dell’apostolo Pietro. Al sepolcro di Pietro siamo rimasti, chi in ginocchio e chi in piedi, in silenziosa preghiera, e ognuno di noi ha in cuor suo ringraziato per il pellegrinaggio compiuto. Ognuno, in silenzio, ha deposto le sue intenzioni, i suoi ringraziamenti e le sue richieste. In tutti noi comunque aleggiava la consapevolezza che qualcosa in lui era cambiato durante questo pellegrinaggio. Dopo siamo saliti nella Basilica di San Pietro e siamo passati davanti alla statua di Bronzo che per l’occasione era adornata con il piviale rosso, ma per motivi di sicurezza non ci è stato permesso di effettuare il rituale bacio del piede. Nel pomeriggio abbiamo celebrato la Santa Messa di ringraziamento per la conclusione del pellegrinaggio presso la Chiesa di Santa Maria del Carmelo in Traspontina officiata dal nostro sacerdote Don Luciano Afloarei. Tutti i pellegrini hanno ricevuto il “Testimonium”, l’attestato dell’avvenuto pellegrinaggio alla Tomba dell’Apostolo Pietro. Ad Limina Petri è stato anche un modo per scoprire e riscoprire la grande figura di Pietro e possiamo dire che di essere stati in cammino insieme a Pietro. Abbiamo scoperto che Pietro è l’apostolo che più ci assomiglia con le sue debolezze umane.
Terni – Roma (KM 141)
Terni (Basilica San Valentino) – Narni (Santuario Madonna del Ponte) (KM 15)
NArni (Santuario Madonna del Ponte) – Orte (KM 23)
Orte – Corchiano (KM 21)
Corchiano – Nepi (KM 18)
Nepi – Campagnano di Roma (KM 20)
Campagnano di Roma – La Giustiniana (KM 30)
La Giustiniana – Roma (Basilica San Pietro) (KM 14)
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
SESSION | session | No description |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_koko_analytics_pages_viewed | 6 hours | No description available. |
_wlutm | session | No description available. |